Ci sono 105 Documenti in archivio.
20/08/2019: Giornata sulle “Condotte forzate” – Articolo pubblicato sul “Giornale dell’AIPnD”, Materiali di AA. VV.
Un esteso articolo relativo alla Giornata di Studio del 21 Marzo in cui si sono presentati i risultati del Gruppo, pubblicato nel Giornale dell’AIPnD (Associazione Italiana Prove non Distruttive).
20/08/2019: Rapporto Finale – Condotte Forzate, Rapporto Finale di AA. VV.
Con piacere informiamo che il Bollettino “Condotte Forzate”, realizzato dal corrispondente Gruppo di Lavoro formato da 27 membri di riconosciuta competenza ed esperienza e coordinato da Sergio Ballatore, è disponibile Nel Bollettino (150 pagine) sono dettagliatamente trattati i seguenti temi principali: Tipologie costruttive Elementi costitutivi Metodologie di controllo Criteri e metodologie PER LA VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA PRINCIPALI PROBLEMATICHE DELLE CONDOTTE FORZATE E INTERVENTI DI RISANAMENTO Il Comitato Italiano Dighe esprime al Coordinatore e a tutti i membri del Gruppo un sentito ringraziamento e apprezzamento per l’impegno fruttuosamente profuso, che ha reso disponibile un documento di indiscutibile valore e sicuro interesse
03/03/2017: EWG – Dams & SEISM, Atti Convegni di AA. VV.
Il 6 e 7 febbraio si è svolta in Italia, a Roma, la Riunione annuale 2017 del Working Group del ICOLD European Club dedicato a “Dams and Earthquakes”. L’organizzazione della Riunione è stata curata congiuntamente dal Working Group e da ITCOLD. Nella riunione si sono dibattuti diversi aspetti collegati al tema della sicurezza delle dighe a fronte degli eventi sismici, suddivisi nelle seguenti sezioni (come dettagliato nell’allegata locandina): ICOLD, Working Groups and R&D Activities Observation & interpretation of seismic dam behaviour Modeling of seismic embankment dam behaviour Seismic hazard assessment & seismic gates behavior La Riunione ha raccolto l’interesse anche del Consiglio Superiore del Ministero delle Infrastrutture, che ha messo disposizione il proprio Parlamentino quale prestigiosa sede per l’evento, nonché della Direzione Dighe che con propri esperti ha riferito sulle recenti sequenze sismiche che da Agosto 2016 hanno interessato il Centro Italia. Quale co-organizzatore dell’evento, ITCOLD ha potuto estendere l’invito alla partecipazione ad esperti italiani particolarmente coinvolti nel tema. L’evento ha raccolto pertanto una partecipazione assai più ampia rispetto ai membri del Working Group (ca.70 esperti), e ha permesso un dibattito ricco e stimolante. ITCOLD ha ricevuto il caloroso apprezzamento e ringraziamento di Jean Jacques Fry, Chairman del Working Group nonché attuale Presidente del ICOLD European Club.
09/05/2019: II° Workshop YEF – Lo YEF-Young Engineers Forum, l’anello di congiuzione tra vecchie e nuove generazioni di esperti di dighe, Atti Convegni di AA. VV.
Il 9 Maggio si è tenuto il II° Workshop YEF (ITCOLD Young Engineers Forum) in collaborazione con Romagna Acque–Società delle Fonti. L’evento ha avuto 112 partecipanti, tra i quali anche rappresentanti YEF dei Comitati Nazionali di Slovenia, Svizzera, Repubblica Ceca, Francia. Nella mattinata si è dibattuto il tema del Workshop presso il Centro Operativo di Capaccio, con i contributi di membri YEF e con i contributi senior dell’ing. Bavestrello e del geologo Fabbri. Nel pomeriggio si è svolta la visita tecnica alla diga di Ridracoli. Il Comitato ringrazia tutti coloro che hanno contribuito al successo dell’iniziativa, in particolare il coordinatore YEF Giulia Buffi e il consigliere ITCOLD Alberto Masera. Un caloroso grazie a Romagna Acque, che ha accolto i partecipanti con la sua ben nota efficienza e generosa ospitalità.
22/05/2019: Open Day on Dams – Padova, Atti Convegni di AA. VV.
Il 22 Maggio si è tenuto l’OPEN DAY on DAMS, “Progettazione, Gestione e manutenzione delle opere di sbarramento”, organizzato con l’Università di Padova e con la collaborazione di Enel Green Power. L’Open DAY si è tenuto presso la Centrale Enel di Nove (Vittorio Veneto) e al termine delle presentazioni in aula ha compreso anche la visita tecnica alla diga in terra di Bastia, recentemente oggetto di un importante intervento di ristrutturazione. L’interesse raccolto dall’evento è chiaramente evidenziato dall’elevato numero di partecipanti (88) che è motivo di grande soddisfazione ed è il risultato dell’impegno profuso da ITCOLD, Università ed Enel nell’organizzazione dell’evento. Ai Professori dell’Università di Padova, ai relatori, a Enel Green Power, a Francesco Fornari e Giulia Buffi che stanno guidando l’impegno ITCOLD sul tema, e tutti coloro che hanno contribuito al successo del OPEN DAY va il caloroso ringraziamento del Comitato.
14/05/2019: Rapporto Finale – Italian Dam Engineering Abroad – 2016, Rapporto Finale di AA. VV.
Il Bollettino del GDL “Italian Dam Engineering Abroad”, dedicato alle dighe realizzate all’estero dalla ingegneria e imprenditoria italiana
07/05/2019: Italian Dam Engineering Abroad – Schede, Rapporto Finale di AA. VV.
27/03/2019: ATTI Giornata di Studio ITCOLD su “Condotte forzate” 21 marzo 2019, Atti Convegni di AA. VV.
La Giornata ha avuto 208 partecipanti, numero che da solo basta ad evidenziare il grande interesse raccolto dal tema e dall’evento. L’interesse per l’argomento risultato evidente sin dalla costituzione del Gruppo, che ha avuto 30 membri partecipanti ed ha richiesto al Coordinatore un particolare impegno per organizzare e valorizzare al meglio l’ampia volontà di partecipare e collaborare. I relatori che hanno contribuito alla giornata provengono da diversi ambiti di competenza e collocazione professionale, e ciò ha dato particolare ricchezza alla Giornata. All’iniziativa ha apportato il proprio importante contributo la Direzione Generale Dighe. Al Coordinatore del Gruppo Sergio Ballatore, a tutti i membri che hanno contribuito alle attività, a tutti i relatori (P. Chemello, G. Fantoma, M. Berardi, A. Frigerio, N. Brizzo, M. Trogni, F. Fornari, L. Artaz, O. Segnalini, A. Salza, P. de Lotto, M. Scienza, E. Zaniboni, E. Veronese), va l’apprezzamento e il caloroso ringraziamento del Comitato per l’impegno profuso e il risultato raggiunto.
28/11/2018: Presidio e Vigilanza delle Dighe, Rapporto Finale di AA.VV.
Il presente rapporto illustra l’attività svolta dal Gruppo di Lavoro1 (GdL) ITCOLD “Vigilanza delle Dighe” con riferimento ai Terms of Reference assegnati da ITCOLD al GdL e di seguito riportati. TERMS OF REFERENCE ✓ Elementi normativi e loro evoluzione. ✓ Situazione in altri Paesi Europei, con particolare attenzione a quelli con caratteristiche territoriali,demografiche e culturali più simili a quelle italiane. ✓ Riflessione sui diversi aspetti associati al tema, sia tecnici e di esercizio (aspetti idrologici, idraulici,anti intrusione, etc.) che economici e organizzativi (costi, sviluppo e qualificazione del personale, etc.). ✓ Riflessioni sulle potenzialità di sistemi e mezzi tecnologicamente avanzati associati al tema(telecomunicazioni, telecontrollo, previsioni meteorologiche trasporti, etc.). Possibili analogie con altri settori/comparti industriali. Valutazione delle diverse esigenze associabili a diversi cluster di opere (ad es., in funzione dellatipologia, ubicazione, tipo di scarichi, etc.). Risultati ottenuti dalle esperienze in cui la vigilanza non è svolta con presidio permanente. Case history di particolare interesse. Riflessione comparativa su pregi e oneri, vantaggi e svantaggi associati a diverse forme di vigilanza.Per assicurare una visione dei molteplici aspetti che afferiscono a un tema sensibile quale quello della Vigilanza delle dighe, è stato costituito un Gruppo di lavoro composto da tecnici che operano in realtà lavorative provenienti da contesti diversi: concessionari, organismi di controllo, società di consulenza ingegneristica, società di ricerca. Il documento è articolato in capitoli che prendono in esame diversi fattori che condizionano il tema: gli aspetti normativi che includono la visione di quanto viene fatto nel contesto europeo; le problematiche di sicurezza declinate con riferimento …
11/10/2018: ATTI Workshop “Dighe e Territorio” – Genova, Atti Convegni di AA. VV.
Il Workshop è stato organizzato con l’Ordine Ingegneri di Genova, con la collaborazione di Gruppo IREN, Tirreno Power, Regione Liguria, Direzione Generale Dighe, Università di Genova, AEIT Sezione Ligure, Associazione Idrotecnica Italiana, Legambiente, RSE. Come noto, l’iniziativa Dighe e Territorio intende contribuire a valutare il ruolo sostenibile delle dighe, ovvero la capacità di tali infrastrutture di favorire lo sviluppo del territorio nel quale sono inserite. Il Workshop ha consentito di conoscere la visione dei Concessionari e le azioni da essi svolte per il miglioramento ambientale e socio-economico del territorio ligure, e di attivare un costruttivo confronto tra numerosi operatori e stakeholder. La larga partecipazione (150 partecipanti, completa saturazione della recettiva logistica) evidenzia l’interesse che anche questa edizione ha raccolto. L’iniziativa si candida pertanto per ulteriori edizioni, con la fiducia di replicare i successi precedenti (Bolzano 2014, Catanzaro 2015, Bologna 2016, Rieti 2017, Genova 2018). A tutti i relatori e contributori va l’apprezzamento e un caloroso ringraziamento del Comitato, con un particolare riconoscimento alla collaborazione dei concessionari Gruppo IREN e Tirreno Power e all’impegno di Guido Mazzà e Antonella Frigerio (coordinatori del GdL “Dighe e Territorio”).