Ci sono 105 Documenti in archivio.
07/05/1990: L’impiego delle ceneri di carbone nei calcestruzzi per dighe, Rapporto Finale di Paolo Bertacchi
Rapporto Finale del Gruppo di Lavoro ITCOLD su “I materiali da Costruzione per le dighe in calcestruzzo”.
27/11/2017: Avanzamento Lavori GdL Condotte Forzate 2017, Rapporto Intermedio di AA. VV.
Il gruppo di Lavoro Itcold “Opere idrauliche associate alle dighe”, ha parzialmente affrontato il tema delle condotte forzate. Le problematiche di queste strutture sono note: corrosione interna ed esterna, sollecitazioni addizionali associate alle condizioni ambientali, difetti d’origine e degrado successivo in esercizio.
27/11/2017: Avanzamento Lavori Gdl Vigilanza Dighe 2017, Rapporto Intermedio di AA. VV.
E’ stata aggiornata l’indagine a livello europeo per avere una visione del modo di operare di Paesi che hanno situazioni simili all’Italia.
19/12/2016: Avanzamento Lavori GdL Dighe Incompiute 2016, Rapporto Intermedio di AA. VV.
In estrema sintesi le risultanze delle attività del GdL porteranno ad un elenco di opere ben più ampio di quello desumibile dai dettami governativi.
06/03/2017: Criteri e tecniche innovative per il miglioramento delle dighe, Rapporto Finale di AA. VV.
Le opere di sbarramento ed i serbatoti artificiali presenti nel nostro paese possono ritenersi riferibili ad un settore maturo per gli aspetti sia tecnici, sia di gestione e di regolamentazione. La ultra secolare esperienza nella progettazione, costruzione e gestione di sbarramenti ed invasi, ha condotto ad un livello di competenza che, specie nel passato, ha avuto riscontri anche in attività in paesi esteri. L’ambito delle dighe e degli invasi è fortemente caratterizzato dalla necessità di interventi a salvaguardia e ridefinizione delle funzioni di opere ed impianti esistenti, in quanto da anni si è notevolmente ridotto il numero di nuove realizzazioni. È ancora più marcata, pertanto, rispetto ad altri campi dell’ingegneria civile la necessità di intervenire su opere esistenti, eseguite in tempi e contesti diversi dall’attuale, per i quali non sempre sono pertinenti gli attuali metodi e criteri definiti per nuove opere.
01/03/2017: Le Piccole Dighe in Italia, Rapporto Finale di AA. VV.
A seguito del completamento da parte dell’esistente GdL della raccolta ed analisi delle normative regionali esistenti, è stato predisposto il presente sintetico documento nel quale vengano illustrati i seguenti punti: Entità del problema delle piccole dighe Normative Regionali Linee guida
26/10/2005: Eigth Benchmark Workshop on Numerical Analysis of Dams, Atti Convegni, Materiali di AA. VV.
31/10/2017: ATTI Workshop “Dighe e Territorio” – Rieti, Atti Convegni di AA. VV.
Il Workshop si è volto il giorno 26 Ottobre a Rieti ed è stato seguito il giorno successivo da visite tecniche alle dighe di Salto (ERG) e Scandarello (Enel). Il Workshop, ospitato dalla Provincia di Rieti, è stato organizzato da ITCOLD unitamente all’Ordine degli Ingegneri di Rieti, in collaborazione con ERG, Enel, Consorzio Bonifica Reatina, Enti territoriali (Comune di Rieti, Regione Umbria, Protezione Civile Lazio, Autorità di Bacino Distrettuale dell’Appennino Centrale), Direzione Generale Dighe, Legambiente, Università di Perugia, RSE, Associazione Idrotecnica Italiana. La partecipazione al workshop ha consentito l’ottenimento di 9 crediti formativi. Oggetto del Workshop è stato il tema affrontato dal GdL ITCOLD “Benefici e problemi associati alla presenza dei serbatoi artificiali sul territorio: indagine socioeconomica e ambientale sul rapporto diga-territorio”. Il workshop ha inteso fornire un contributo per la valutazione del “ruolo sostenibile delle dighe”, ovvero della capacità delle infrastrutture dei sistemi idrico e idroelettrico di favorire lo sviluppo del territorio nel quale questi sistemi infrastrutturali sono inseriti. Tra i principali obiettivi della valutazione vanno considerati due aspetti: la consapevolezza del pubblico e l’accettazione sociale, intesi come processi orientati a fornire strumenti e informazioni fondamentali per prendere corretta coscienza dei “pro” e “contro” legati alla presenza delle dighe sul territorio. Il Workshop ha consentito da una parte di conoscere la visione dei Concessionari a livello nazionale e locale in merito alle azioni da loro svolte in termini di proattività per il miglioramento ambientale e socio-economico del territorio, dall’altra di attivare un efficace e costruttivo confronto tra operatori e stakeholder con …
02/05/2016: Bibliografia delle dighe – Aggiornamento 2016, Rapporto Finale di Ing. Alessandro Calvi (cur.)
18/11/2016: ATTI Workshop “Dighe e Territorio” – Bologna, Atti Convegni di AA. VV.