Anno Costituzione: 2019
Coordinatore: Giulia Buffi, Rosella Caruana
Membri del Gruppo: Balsamo A., Canci M., Farronato G., Figini R., Palmieri M., Previtali R., Taffini E., Zacchei E.

 

Il gruppo di lavoro “Comportamento delle dighe ai sismi in altri Paesi: case histories di rilievo” è stato istituito a Febbraio 2019. Tutti i componenti del gruppo sono membri young appartenenti allo YEF-ITCOLD e la supervisione è affidata all’esperienza dell’Ing. Rosella Caruana.

Le attività del gruppo consistono nella raccolta e nell’analisi interpretativa delle informazioni disponibili in letteratura tecnica e su contributi informativi sul comportamento di dighe, ubicate al di fuori del territorio Italiano, che sono state soggette a severi eventi sismici.

Di interesse, oltre al comportamento dello sbarramento, sono, ove disponibili, le informazioni relative ai danni, o all’assenza di essi, alle opere accessorie (scarichi, accessi, condotte, canali, gallerie, etc.), alle sponde del serbatoio e ai versanti, ai provvedimenti adottati nella gestione dello sbarramento immediatamente dopo l’evento sismico e le caratteristiche dell’evento sismico (PGA, distanza dalla diga, profondità, registrazioni nel corpo diga, etc).

L’obiettivo è l’individuazione, per le diverse topologie di strutture di ritenuta, dighe in terra e in muratura, delle macro-modalità di comportamento sotto severo evento sismico.

Rapporto Finale

Spiacenti, non sono presenti rapporti finali.

Rapporti Intermedi

Spiacenti, non sono presenti documenti di questo tipo.

Aggiornamenti

Spiacenti, non sono presenti documenti di questo tipo.

Materiali

Spiacenti, non sono presenti documenti di questo tipo.

Schede

Spiacenti, non sono presenti documenti di questo tipo.
Torna in alto