Anno Costituzione: 2020
Coordinatore: Alessandro Palmieri
Membri del Gruppo: Baldovin Ezio, Balestra Andrea, Borsa Giovanni, Maggetti Damodar, Ricciardi Carlo, Saccone Roberto, Palmieri Alessandro (Coordinatore). Professionisti di Enti Concessionari: Piras Francesca (ENAS), Maestri Marina (Alperia), Fornari Francesco (Enel), Ferrara Enrico (Enel), Juglair Stefano (CVA), Demarco Sergio (Sorical), Dolceamore Francesco (Enel), Donghi Giuseppe (Edison).

Un ruolo “Multipurpose” è oggi ampiamente riconosciuto come fattore chiave per lo sviluppo di progetti che coinvolgono dighe e serbatoi.  Condividere i benefici tra diversi utenti ed esigenze sottolinea i molteplici vantaggi di dighe e bacini, e favorisce l’accettazione da parte degli stakeholder e delle comunità interessate.

Per molte dighe italiane esistenti Il Multiuso è diventato spesso una “realtà di fatto”, anche per dighe ufficialmente mono-uso, perché spesso vengono introdotti requisiti aggiuntivi all’unico scopo iniziale durante la vita delle opere. Questo introduce vincoli spesso contrastanti, tra loro e con l’ottimizzazione dell’originario unico scopo. Pertanto, le diverse esigenze devono essere sapientemente gestite e bilanciate. Un approccio multifunzionale può meglio consentire di valutare il valore reale di dighe e bacini, tenendo conto sia di valori economici che non economici.

Da questi elementi deriva la proposta di attivare un nuovo Gruppo di Lavoro ITCOLD dedicato a questo tema. Il Gruppo discuterà il tema, tenendo in considerazione i seguenti punti (più eventuali altri):

  • Informazioni sul “multipurpose di fatto” (su campione statistico) anche utilizzando le informazioni raccolte nei 6 Workshops “Dighe e Territorio”, compreso scopo idroelettrico in dighe concepite per altro uso.
  • Sostenibilità economica ed accettazione territoriale.
  • “Uso Plurimo – Valore plurimo”. Metodi per la valutazione dei benefici, tenendo conto sia di valori economici che non economici. Analisi multicriterio. Valorizzazione dei valori plurimi non produttivi.
  • Interventi, sulle opere o sulle modalità di gestione, per far fronte a scopi o requisiti aggiuntivi.
  • Coinvolgimento degli stakeholder interessati. Informazione e Comunicazione
  • Possibilità di contributi economici pubblici di sostegno per dighe multipurpose, graduati in funzione della rilevanza del multipurpose.
  • Possibile utilizzo multiplo delle casse di espansione, in particolare in campo ambientale.
  • Aspetti concessori correlati al multiuso. Aspetti rilevanti in relazione al rinnovo delle Concessioni idroelettriche dei prossimi anni
  • Aspetti associati alle possibilità di realizzazione di nuovi impianti di pompaggio con utilizzo di un bacino esistente
  • Case-Histories – Esperienze – Lezioni apprese.

L’attività del GdL includerà anche l’esame di riflessioni già disponibili sul tema in ambito internazionale, per l’individuazione di eventuali elementi utili. Ad esempio: ICOLD Bulletin 171 “Multipurpose Dams” (2017), linee guida di amministrazioni, agenzie di finanziamento, associazioni (EU, WB, IFC, IHA, ecc.).

Rapporto Finale

Spiacenti, non sono presenti rapporti finali.

Rapporti Intermedi

Spiacenti, non sono presenti documenti di questo tipo.

Aggiornamenti

Spiacenti, non sono presenti documenti di questo tipo.

Materiali

Spiacenti, non sono presenti documenti di questo tipo.

Schede

Spiacenti, non sono presenti documenti di questo tipo.
Torna in alto