Gentili Soci,

nei giorni 29 e 30 ottobre 2024 presso Piacenza EXPO si è svolto l’evento AQUAWATT– Hydropower in the energy transition, mostra-convegno di respiro europeo rivolto agli operatori del settore idroelettrico. ITCOLD ha dato il proprio patrocinio e ha contribuito fattivamente all’iniziativa condivisa da numerose realtà pubbliche e private operanti in Italia ed europee: MIT, MASE, RSE, ANBI, AII, ENEA, Acque Sotterranee, FederIdroelettrica, Assoidroelettrica, ETIP HYDROPOWER, AIPnD, IHA.

ITCOLD ha partecipato con Angelica Catalano (Direttrice della DGD e Vice Presidente ITCOLD) alla sessione inaugurale in cui si è discusso il tema Il rinnovo delle concessioni idroelettriche e i benefici per il sistema paese. Alla sessione, moderata da Jacopo Gilberti, hanno portato il proprio contributo numerosi rappresentanti del mondo politico (onorevoli Foti, Malpezzi, Squeri, Peluffo, Borghi), Antonella Frigerio e Mario Trogni (rispettivamente di RSE e Alperia e membri del Consiglio di Presidenza ITCOLD), Giuseppe Argirò (Elettricità Futura), Cesare Mainardis (Federidroelettrica), Alessandro Marangoni (Althesys), Gianfranco Pederzolli (Presidente FederBIM), Francesco Vincenzi (ANBI). Il tema della scadenza delle concessioni e del loro rinnovo è stato ampiamente dibattuto mettendo in evidenza le problematiche esistenti e ipotizzando proposte da portare in sede europea per individuare soluzioni che non penalizzino gli operatori italiani nel rispetto delle regole di mercato definite dalla UE.

Nel pomeriggio del 29 ottobre si è tenuto il workshop The role of hydropower in the energy transition process nel quale sono stati messi in evidenza i problemi che il processo di transizione energetica comporta nel contesto europeo e il decisivo contributo che il settore idroelettrico, assieme ad altre tecnologie, è in grado di fornire per dare una risposta efficace al problema. La sessione è stata introdotta da Antonella Frigerio, nel suo ruolo di Vice Presidente del Governing Board della ETIP HYDROPOWER e, tra gli altri, ha portato il contributo “Pumped hydro storage in Italy: present and future development” Ezio Baldovin, Presidente di Geotecna Progetti e membro del CdP ITCOLD.

Sempre nella mattina del 29 ottobre si è tenuto il workshop Maintenance, refurbishment and repowering of hydroelectric power plants curato dall’AIPnD, Associazione Italiana Prove non Distruttive. Il workshop ha esaminato la necessità di gestire gli impianti idroelettrici in modo più flessibile rispetto a quanto progettato e di conseguenza la necessità di effettuare lavori di modernizzazione. Nel workshop, i relatori hanno richiamato l’attenzione su soluzioni e approcci innovativi volti a prevenire guasti dei componenti e ad estendere la durata di vita di asset e apparecchiature elettromeccaniche.

La mattina del 30 ottobre è stata dedicata al tema Dams and reservoirs: Climate change adaption and public awareness strategies. Il workshop ha evidenziato come il cambiamento climatico richieda una governance sempre migliore delle risorse idriche e una maggiore consapevolezza del ruolo delle dighe e dei bacini nelle azioni di adattamento e mitigazione degli impatti degli eventi meteorologici estremi (siccità e inondazioni). Al workshop ha portato il proprio contributo il Presidente ICOLD Michel Lino che ha presentato l’ICOLD World Declaration sul ruolo delle dighe, di recente emanazione. Sono anche intervenuti, tra gli altri, la Presidente del EurCOLD Sera Lazaridou, il Presidente ITCOLD Guido Mazzà che hanno illustrato le attività delle due organizzazioni per informare il pubblico sul ruolo delle dighe nel contesto sociale, economico e ambientale e Antonella Frigerio che ha presentato impatti e opportunità del settore idroelettrico in relazione ai cambiamenti climatici in atto.

Nell’ambito della manifestazione AQUAWATT si sono tenute altre iniziative di interesse di seguito riportate:

– Startup Competition “Il Valore dell’Acqua 4.0” con valutazione dei progetti.

– Convegno ANBI: Sfide e soluzioni dei consorzi di bonifica.

– Costituzione delle CERS: Tra forma giuridica ottimale e progettazione impiantistica innovativa.

Nel pomeriggio del 30 ottobre è stata presentata da Ricerca sul Sistema Energetico – RSE la monografia “Il ruolo dell’idroelettrico nel processo di transizione energetica” che illustra lo stato dell’arte del settore idroelettrico e comprende anche diversi studi e attività svolte in collaborazione con ITCOLD.

Si segnala infine che ITCOLD è stato presente con uno stand congiunto ITCOLD-RSE tra gli oltre 30 exhibitors che hanno portato i propri prodotti all’attenzione dei visitatori di AQUAWATT.

Registrazione: “Il Rinnovo delle Concessioni Idroelettriche e i Benefici per il Sistema Paese” 29.10.2024 – Clicca qui

Registrazione: “The role of hydropower in the energy transition process” 29.10.2024 – Clicca qui

Registrazione:“Dams and Reservoirs: climate change adaptation and public awareness strategies” 30.10.2024 – Clicca qui

 

File del Documento
https://www.itcold.it/wp-content/uploads/2024/11/Presentazioni-29-e-30-ottobre-2024.zip di AA.VV.
Torna in alto