RESOCONTO – RemTech Expo 2023 – “La Gestione dei sedimenti negli invasi artificiali: rimozione, riutilizzo, casi di studio” del 20 settembre 2023

Lo scorso 20 settembre si è svolto a Ferrara nell’ambito di RemTech Expo 2023 Esonda, l’evento ITCOLD riportato di seguito, coordinato da R. Caruana e F. Soccodato “LA GESTIONE DEI SEDIMENTI NEGLI INVASI ARTIFICIALI: RIMOZIONE, RIUTILIZZO, CASI DI STUDIO.” L’evento ha avuto molto successo con la presenza di oltre 90 partecipanti nell’ambito degli specialisti di …

RESOCONTO – RemTech Expo 2023 – “La Gestione dei sedimenti negli invasi artificiali: rimozione, riutilizzo, casi di studio” del 20 settembre 2023 Leggi tutto »

“Il disastro del Gleno 1° Dicembre 1923 – Una storia italiana”, Schilpario (Bergamo), 15 luglio 2023 – Presentazioni

“Il disastro del Gleno. 1° Dicembre 1923 – Una storia italiana”, Schilpario (Bergamo), 15 luglio 2023. L’evento è stato organizzato dalle istituzioni locali ed è stato introdotto dall’intervento “Il disastro del Gleno. Una svolta per lo sviluppo delle dighe in Italia” di Paolo Bonaldi (“Bandiera ITCOLD“). I contributi tecnici ITCOLD sono stati portati da: Giovanni Ruggeri (“Le dighe in Italia. Motivazioni, benefici, …

“Il disastro del Gleno 1° Dicembre 1923 – Una storia italiana”, Schilpario (Bergamo), 15 luglio 2023 – Presentazioni Leggi tutto »

7a edizione Premio ITCOLD a Tesi di Laurea sulle dighe – 20 giugno 2023 – Presentazioni tesi

Gentili Soci, La Commissione di valutazione, costituita da Giuseppe Donghi, Giorgia Faggiani, Francesca Piras, Marina Maestri e Carmelo Luca Sicilia, dopo attento esame, ha deciso di aggiudicare il Premio tesi di laurea 2021-2022 a: Stefano Romano Ambrosini e Camilla Simoni, per la tesi intitolata “L’impatto del cambiamento climatico sulla produzione idroelettrica in un bacino idrografico alpino poco …

7a edizione Premio ITCOLD a Tesi di Laurea sulle dighe – 20 giugno 2023 – Presentazioni tesi Leggi tutto »

“La gestione dei sedimenti negli invasi artificiali in un contesto di economia circolare” – Registrazione e Presentazioni

Il 30 maggio u.s. si è svolto a Roma il seminario “La gestione dei sedimenti negli invasi artificiali in un contesto di economia circolare”. L’evento che è stato seguito in presenza e da remoto ha avuto un notevole successo, con circa 500 partecipanti complessivi. Questo lusinghiero risultato ci spinge a proseguire nel prossimo futuro con …

“La gestione dei sedimenti negli invasi artificiali in un contesto di economia circolare” – Registrazione e Presentazioni Leggi tutto »

OPEN DAY 2023 – Università Sapienza, Roma 21 aprile 2023 – Resoconto e Presentazioni

Il 21 aprile 2023 si è svolto l’Open Day on Dams di ITCOLD- YEF presso la Sapienza Università di Roma, facoltà di Ingegneria Civile e Industriale, che ha visto la partecipazione di circa 150 tra studenti, laureandi, dottorandi e professionisti. L’evento nasce nel 2018 con l’obiettivo di portare all’interno delle università l’esperienza di giovani professionisti e …

OPEN DAY 2023 – Università Sapienza, Roma 21 aprile 2023 – Resoconto e Presentazioni Leggi tutto »

RESOCONTO “Dighe a volta” webinar 10 maggio 2023 – Presentazioni

Gentili Soci, nell’ambito del programma di formazione, a valle degli eventi svolti nel 2021/ 2022 dedicati rispettivamente alle dighe in terra ed alle dighe a gravità, lo scorso 10 maggio si è svolto l’evento formativo webinar sul tema “Dighe a volta”. L’evento ha avuto un’alta partecipazione (360 partecipanti) e questo ci muove a proseguire con eventi formativi in …

RESOCONTO “Dighe a volta” webinar 10 maggio 2023 – Presentazioni Leggi tutto »

“Ricostruzione dei massimi eventi di piena annuali” – Presentazioni e Rapporto finale

Cari Soci il 21 marzo si è tenuto a Milano il Convegno ITCOLD “Ricostruzione dei massimi eventi di piena annuali”, per la presentazione dei risultati del corrispondente Gruppo di Lavoro,  documentati anche nel relativo Bollettino. L’evento si è svolto sia in presenza che da remoto con un ottimo successo di partecipazione, 120 partecipanti in presenza  e …

“Ricostruzione dei massimi eventi di piena annuali” – Presentazioni e Rapporto finale Leggi tutto »

Scroll to Top