Comportamento delle dighe sottoposte a sollecitazioni sismiche

Coordinatore: Giovanni Fiore Membri: ing. Rosella Caruana ing. Massimo Rescigno   Partecipanti: ing. Angelica Catalano ing. Alfredo Rossi ing. Alessandro Balsamo   Inizio attività maggio 2010   Programma: Il gruppo nel corso della prima riunione del 19/5/2010 ha avviato le attività secondo il programma così sintetizzato: Per le 218 dighe ricadenti in prima e seconda

Comportamento delle dighe sottoposte a sollecitazioni sismiche Leggi tutto »

Riabilitazione delle dighe – Osservatorio Permanente

TERMS OF REFERENCE 1. RICOGNIZIONE DELLE PROBLEMATICHE EMERSE E DEGLI INTERVENTI EFFETTUATI. Consiste nella raccolta (il più ampia possibile) dei dati relativi alle dighe per le quali sono state riconosciute problematiche interferenti con il loro normale esercizio. Contemporaneamente verranno indicate quali misure siano state adottate a rimedio. 2. CLASSIFICAZIONI Sulla base dei dati di cui

Riabilitazione delle dighe – Osservatorio Permanente Leggi tutto »

Criteri e tecniche innovative per il miglioramento delle dighe

Le dighe esistenti richiedono interventi di ripristino, miglioramento, adeguamento delle condizioni di sicurezza e di funzionalità. L’esigenza di tali interventi può essere ricondotta ad “invecchiamento” delle opere, a mutate condizioni sulle conoscenze degli eventi sismici ed idrologici, cui possono associarsi modifiche della regolazione del serbatoio con variazione del volume di invaso e dell’altezza della diga, compresa un’ipotesi di loro incremento.

Criteri e tecniche innovative per il miglioramento delle dighe Leggi tutto »

Torna in alto